Presentazione

L’Ingegnere Gestionale è una figura professionale con una solida preparazione scientifica e ingegneristica di base unita ad ampie conoscenze di operations, decision and management science. Questa formazione lo mette in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività, fra cui, ad esempio: la pianificazione della produzione, dei sistemi logistici e dei sistemi di trasporto, la pianificazione strategica, il marketing, il controllo di gestione, l’organizzazione e la gestione aziendale, la finanza, il project management e la pianificazione e la gestione delle nuove tecnologie.

Il/La laureato/a in Ingegneria Gestionale ha una formazione di base che integra le conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le lauree ingegneristiche e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano l’aspetto industriale, con la comprensione degli elementi fondamentali dell’analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. Su questa base vengono sviluppate specifiche competenze metodologiche e di intervento nella gestione dei sistemi complessi.

Aree Culturali

Gestione dei sistemi organizzati. Economia dei sistemi finanziari e industriali. Ottimizzazione e Ricerca operativa. Ingegneria dei trasporti. Sistemi logistici. Marketing. Sistemi di Produzione e Sistemi Tecnologici.

Area di Attività

Analisi, dimensionamento, gestione e ottimizzazione di sistemi di distribuzione, informativi, di produzione, di servizio, di telecomunicazione e di trasporto. Direzione di impresa. Pianificazione e gestione dei progetti. Gestione dei processi e dell’innovazione tecnologica. Analisi dei sistemi finanziari.

Sbocchi Professionali

Il/La laureato/a in Ingegneria Gestionale trova collocazione sia in grandi organizzazioni, sia in piccole e medie aziende, industriali (tipicamente manufatturiere) e di servizio (tra cui anche la Pubblica Amministrazione), sia in società di consulenza a rilevanza nazionale ed internazionale, per: l’approvvigionamento e la gestione dei materiali; l’organizzazione aziendale e della produzione; l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi; la logistica e i trasporti; il project management ed il controllo di gestione; la valutazione degli investimenti; la gestione delle infrastrutture; la gestione dell’innovazione; l’adeguamento tecnologico di prodotti e processi; il marketing industriale e la gestione delle vendite; l’analisi e la gestione dei sistemi finanziari. Libera professione. Attività di consulenza.


La figura dell’ingegnere gestionale, formazione, ruoli aziendali, dati occupazionali, tecnologie didattiche, convenzioni internazionali e tanto altro. In questo video scopri tutte le peculiarità del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e i motivi del successo dei nostri tanti studenti e laureati: https://www.youtube.com/watch?v=BnH_At_dZ0w&t=4s.

Scarica la Presentazione e l’Opuscolo del nostro Corso di Studi. Consulta il Canale YouTube del Corso di Laurea.