I link relativi alle offerte di stage per Ingegneria Gestionale:
Archivi categoria: Avvisi
Technology and New Frontier Management Curriculum (new from the academic year 2025/26 – fully taught in English)
The new English-taught curriculum of the Master’s Degree in Management Engineering, titled “Technology and New Frontier Management”, is designed to train management engineers with a strong focus on technology and its integration within organizational, corporate, and social contexts.
The continuous evolution and widespread adoption of technology in today’s world have led to a growing demand for professionals capable of integrating these advancements at various levels within both business and social environments. These professionals are expected to enhance efficiency and capabilities while operating at the cutting edge of engineering knowledge and its applications.
At the corporate level, this need is present in both large enterprises and small and medium-sized businesses, which often face the risk of being left behind in this transformation process due to the required investments. Therefore, it is crucial to develop management engineers with expertise in technological transformation, innovation, artificial intelligence, digitalization, and process automation.
For further and more specific information about this track, interested students may contact the program coordinator:
Prof. Massimiliano Caramia (caramia@dii.uniroma2.it).
Required Course |
Project and Technolgy Innovation Management |
AI Applications in Manufacturing |
Management of Innovation Technology |
Smart Factories |
Hybrid participation processes for innovation technologies |
Production Management |
Statistical Methods for Big Data Management |
Methods and Tools for Sustainability |
Digital Twin |
Digitalization and Circular Production |
Life Cycle Assessment |
Other Activities |
ADDITIONAL EDUCATIONAL ACTIVITIES (3 CFU) |
FINAL EXAM (12 CFU) |
STUDENT-SELECTED-ACTIVITIES (12 CFU) |
Selectable Courses |
Clean_Hydrogen_Technologies |
Materials and Sustainability |
Smart mobility and transportation asset management |
Sustainability Management and Innnovation |
Digital Economy |
ERASMUS+ 25/26
Per prendere visione del BANDO ANNUALE ERASMUS+ A.A.2025-2026 Candidature Erasmus + Tor Vergata
Scadenza per la presentazione delle domande: 3° marzo 2025
Evento Green week TRUST PV (Progetto Europeo)
Il 26/27/28 giugno a Roma ci sarà un evento di divulgazione/formazione del progetto europeo TRUST PV organizzato dall’azienda di fotovoltaico Bayware.
Ci sono dei posti per ospitare gratuitamente studentesse e studenti di Tor Vergata. Gli studenti e le studentesse interessati/e devono inviare una mail alla Professoressa Cristina Cornaro cornaro@uniroma2.it con il proprio nominativo così verranno inserite/i nella lista.
Possibilità di attivazione di un tirocinio di tesi magistrale presso Leonardo
*Titolo*: La Pianificazione Operativa nell’ambito del business del Air Traffic Management di Leonardo Electronics
*Abstract: * come gli strumenti di Pianificazione Operativa possono supportare il rilancio di una Business Area della Leonardo mediante un’ottimizzazione dei processi, dei tool a supporto e della collaborazione tra i vari stakeholder.
*Output previsto: *
Comprendere le modalità di supporto al Program management nella gestione di tutte le attività riguardanti lo sviluppo e l’aggiornamento della pianificazione integrata delle attività di Progetto e nell’allocazione delle risorse, nel rispetto del budget disponibile e delle tempistiche contrattuali.
In particolare, apprendere i processi e gli strumenti a supporto per:
- la pianificazione e la corretta allocazione delle risorse (interne ed esterne) mediante riprevisioni di forecast mensili e di budget annuale;
- l’aggiornamento delle Milestone Contrattuali (Fatturato ed Incassi) e di quelle tecniche garantendo la coerenza tra profilo di costi e dei deliverable.
- la coerenza e la consistenza, in ottica Integrated Project Team, delle pianificazioni delle varie funzioni che concorrono alla pianificazione integrata dei vari stakeholder (Ingegneria, Procurement, Produzione, ecc)
- l’analisi periodica dei KPI del progetto
*Competenze richieste: *
- Conoscenze di base delle metodologie di Project Management;
- Conoscenza di base delle grandezze economiche (Fatturati, Incassi, Ricavi, Margini);
- Conoscenza di base dei processi di pianificazione (Budget, Forecast);
- Conoscenza di base del pacchetto Office.
Contattare: caramia@dii.uniroma2
MyChange – Agenda 2030 della sostenibilità
MyChange è un ambiente formativo sui temi della sostenibilità dell’Agenda 2030 di Eni Corporate University. È uno spazio digitale innovativo, diretto a promuovere e diffondere la conoscenza dei temi degli SDGs (Sustainable Development Goals).
Permette di migliorare la consapevolezza del singolo utente – lavoratore ma anche e soprattutto cittadino – e accelerare l’applicazione di comportamenti sostenibili dentro e fuori le aziende. Adatto a tutti i ruoli e livelli aziendali, MyChange consente di acquisire le soft skill e di rimanere aggiornati sulle tecniche necessarie per contribuire al miglioramento delle performance di sostenibilità delle imprese.
Il modulo è rivolto a studenti, dottorandi e ricercatori degli Atenei del Rome Technopole e al personale delle aziende e rilascia la certificazione individuale SDG User, unica nel suo genere e riconosciuta a livello internazionale, che può concorrere al miglioramento degli scoring di sostenibilità.
Per iscriversi alla piattaforma digitale MyChange di Eni: QUI.
AVVISO PUBBLICO INGEGNERE GESTIONALE
Bando per la Ricerca Tesi all’estero per laureandi magistrali dell’a.a. 22/23.
L’avviso è disponibile sulla Home del sito della nostra Macroarea: https://ing.uniroma2.it/2023/07/14/vorresti-passare-un-periodo-di-ricerca-allestero-per-preparare-la-tesi-di-laurea-e-on-line-il-bando-di-mobilita-internazionale-di-ateneo-a-a-2022-23/
La scadenza è fissata per il 15/09/23
Nuovo indirizzo per il corso di laura magistrale in Ingegneria Gestionale
Mercoledì 8 giugno alle ore 9.30 presso l’Aula B15 della Macroarea di Ingegneria verrà presentato il nuovo indirizzo magistrale in Gestione della produzione alimentare che andrà ad arricchire la già cospicua offerta didattica del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Interverranno, oltre ad alcuni docenti, anche diversi esperti aziendali del settore.
Non mancate!