Tutti gli articoli di Patrizia

Elezioni n. 3 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica

Si comunica che sono indette, per il giorno 26/04/2018 (dalle ore 01:00 alle ore 23:59) e in seconda tornata in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione per il giorno 03/05/2018 (dalle ore 01:00 alle ore 23:59) le elezioni in modalità telematica di n. 3 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”; le candidature vanno presentate presso segreteria amministrativa del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, edificio Ingegneria Industriale piano 1 stanza 42 entro le ore 24:00 del giorno 13/04/2018 mediante dichiarazione sottoscritta dal candidato.

Per ulteriori informazioni consultare l’allegato.

Allegato

IG4U Challenge 2018: Preselezione attiva dal 19 marzo al 23 Aprile

Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale partecipa anche quest’anno all’iniziativa IG4U – Challenge, la competizione annuale di Business Game a cui partecipano laureandi magistrali in Ingegneria Gestionale delle principali Università del centro sud, tra cui: Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli Federico II, Università di Napoli Parthenope, Università di Palermo, Università di Roma “Tor Vergata”, Università del Salento, Università di Salerno.

L’edizione di quest’anno si svolgerà nei giorni 24 e 25 Maggio 2018 a Napoli (presso il Centro Direzionale di Napoli).

Ciascun Ateneo partecipa con una squadra composta da 5 laureandi. Per poter partecipare alla selezione dei 5 componenti della squadra dell’Università di Roma“Tor Vergata” occorre:

– essere iscritti al 2° anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (in corso o f.c.);
– aver acquisito almeno 54 CFU.

Per partecipare a IG4U Challenge è necessario iscriversi a IGRanking (nel periodo 19 Marzo – 23 Aprile) e svolgere il test a tempo di 24 domande a risposta multipla estratte in maniera random sulle tematiche di Tecnologia e Innovazione, Project management, Problem Solving e Business Plan. La scadenza di IGRanking è fissata per il 23 Aprile 2018. I migliori 5 classificati a IGRanking del nostro CdS saranno selezionati per comporre la squadra dell’Università di Roma“Tor Vergata” che parteciperà alla competizione finale in programma il 24 e 25 Maggio a Napoli.

Le spese sostenute dai partecipanti alla competizione finale sono coperte dagli sponsor, aziende interessate al profilo dell’ingegnere gestionale. I laureandi del nostro CdS che parteciperanno alla competizione finale potranno richiederne il riconoscimento dei crediti utili per le attività formative.

Maggiori dettagli sono disponibili al seguente sito: http://www.ig4u.it/

Per ulteriori informazioni rivolversi al Prof. Stefano Giordani

Junior Consulting – 34^ edizione

Al via le selezioni per la 34^ edizione del Programma Junior Consulting, iniziativa ELIS in partnership con le aziende del Consorzio ELIS in partenza il 2 Maggio 2018 rivolta a laureandi magistrali in Ingegneria, Matematica, Informatica e Scienze Statistiche.

Partecipando all’iniziativa lo studente avrà l’opportunità di integrare una sfida concreta su un progetto aziendale innovativo con una formazione d’aula d’eccellenza comportamentale e realizzativa. Lavorando in team attraverso un approccio orientato all’obiettivo lo studente sarà chiamato a dare il suo contributo su progetti in ambito tecnologico e di business.

E’ prevista a seguito dell’iter selettivo l’assegnazione di borse di studio.

Opportunità:
·         Costruzione delle Competenze Professionali
·         Esposizione diretta con l’azienda committente dell’attività progettuale
·         Incontri con il Top Management delle aziende del Consorzio ELIS <http://www.elis.org/consel>
·         Percorso di Sviluppo Professionale con coach dedicato
·         Percorso di Orientamento e preparazione all’inserimento in azienda (Tasso di Placement del 100%)
·         Possibilità di utilizzare il materiale prodotto per la tesi di Laurea

Placement:
Grazie al network di contatti di primario livello del Consorzio ELIS, il placement del percorso è del 100%, garantendo ai partecipanti un accesso privilegiato al mondo del lavoro.

Requisiti:
·         Essere laureandi magistrali in Ingegneria, Matematica, Informatica e Scienze Statistiche.
·         Età massima 28 anni
·         Buona conoscenza della lingua inglese

Tempistiche:
·         Avvio: 2 maggio 2018
·         Durata: 5 mesi
·         Termine: 5 Ottobre 2018

Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì presso la nostra sede in Via Sandro Sandri, 45 – 00159 Roma

Per candidarsi occorre inviare il CV all’indirizzo email juniorconsulting@elis.org o compilare il form online <http://www.juniorconsulting.it/>  entro il 27 aprile 2018.

L’accesso all’iniziativa formativa è subordinato al superamento di un iter selettivo, che si terrà presso la sede di Roma.
Per maggiori informazioni, visita la pagina http://www.juniorconsulting.it- Tel: 0645924444

Nuovo corso di Governo Digitale

Si avvisano gli studenti magistrali che è in programmazione nel corrente secondo semestre il corso di Governo Digitale con questo calendario:
Giovedì 16:00 – 17:45, Aula B9
Venerdì 16:00 – 17:45, Aula C10

Il corso è stato completamente rinnovato nei contenuti ed è tenuto dai docenti Prof. Giorgio Gambosi e Dott. Danilo Croce.

In particolare il corso verte sulle tematiche dei Big Data e del machine learning. La enorme disponibilita’ di dati creati dalle infrastrutture digitali di storage, trasmissione e comunicazione ha indotto nuove opportunita’ di elaborazione automatica nel quadro della trasformazione digitale che coinvolge individui, organizzazioni, comunita’, imprese ed istituzioni. Il corso intende fornire una panoramica introduttiva delle potenzialita’ e delle caratteristiche (metodologiche e tecnologiche) dei sistemi per l’estrazione di informazione da insiemi di dati, in particolare di grande dimensione. Nello specifico, le finalita’ del corso sono:

  • Approfondire tematiche legate alla gestione avanzata dei dati ed al loro sfruttamento per processi e meccanismi di decision-making guidati dai dati stessi
  • Introdurre i metodi di apprendimento automatico, presentando i principali metodi per la induzione di conoscenza dai dati.
  • Introdurre le tematiche legate alla gestione dei dati non strutturati, attraverso tecniche di Elaborazione del linguaggio naturale e text mining
  • Introdurre la applicazioni dei dati testuali per il supporto all’accesso all’informazione distribuita (ad es. motori di ricerca per il WWW)
  • Discutere le relazioni tra aspetti algoritmici, economici e sociali degli approcci guidati dai dati, con particolare enfasi sulle implicazioni e sulle moderne applicazioni di essi ai Social Media

Gli studenti interessati sono invitati a consultare il link della pagina del corso di Governo Digitale:
http://art.uniroma2.it/croce/didattica/GovDigitale_17_18/

Offerta stage post-lauream e tirocinio curriculare: evento di recruiting, 1 marzo Aula B13

Il 1 marzo presso l’Aula B13 dell’edificio della Didattica della Macroarea di Ingegneria è programmato un evento di recruiting organizzato da Fater in collaborazione con il nostro Ufficio Placement di Ateneo, per reclutare neolaureati e laureandi in Ingegneria, fra cui in Ingegneria Gestionale. Le posizioni disponibili sono sia di stage post-lauream finalizzato all’assunzione, sia di tirocinio curriculare finalizzato alla preparazione della tesi.

Alla pagina http://placement.uniroma2.it/2018/01/30/1-marzo-2018-fater-recruiting-day/ e a http://placement.uniroma2.it/2018/01/30/fater-laureati-in-ingegneria/ del sito dell’Ufficio Placement di Ateneo sono riportate tutte le informazioni e le modalità di candidatura. Sul sito non è specificato che ci sono posizioni aperte anche per tirocinio curriculare, anche se l’evento ha anche questa finalità.

Junior Consulting – 33^ edizione

Partenza del Talent program ELIS Junior Consulting  il percorso rivolto a laureandi magistrali in Ingegneria, Informatica, Matematica, Statistica, che consente di lavorare ad un reale progetto di consulenza, commissionato dalle Aziende del Consorzio ELIS, sul quale è possibile sviluppare la propria tesi di laurea.

Il percorso è rivolto a laureandi magistrali e neolaureati da non più di 12 mesi in Ingegneria (CdL: Informatica, Gestionale, Telecomunicazioni, Elettrica, Elettronica, Energetica, Matematica), Informatica, Matematica e Statistica.

La partecipazione degli studenti è completamente gratuita, poiché il percorso è interamente finanziato dalle Aziende, inoltre sono previste borse di studio mensili per tutti gli studenti ammessi.

Locandina  Leggi modalità e scadenze di partecipazione.

 

Progetti Junior Consulting ed. 33

1.       Progetto per azienda operante nel settore Media
Il progetto prevede la collaborazione con la funzione aziendale che si occupa del monitoraggio e della gestione efficace ed efficiente del processo di installazione a livello nazionale.
Le principali attività svolte riguardano il supporto alla rete di fornitura attraverso la definizione e il monitoraggio di diversi KPI con l’allocazione delle attività e dei carichi di lavoro sulle risorse utilizzate in modo da garantire il miglior livello di servizio possibile per le attività inerenti la gestione operativa per l’installazione, l’attivazione e l’assistenza tecnica dei clienti.
In questo contesto l’obiettivo del progetto prevede inizialmente la mappatura dei processi esistenti. Successivamente, una loro valutazione critica permetterà di individuare possibili aree d’intervento in modo da migliorare i principali KPI monitorati e il livello di servizio erogato al cliente finale.

2.       Progetto per azienda operante nel settore Energy
L’azienda committente attualmente monitora le varie performance aziendali, lungo la filiera della Supply Chain, tramite estrazioni manuali dai sistemi ERP e dalle piattaforme coinvolte nelle attività di Planning e Procurement. Il bisogno dell’Azienda è di pianificare una Dashboard KPI che integri tutte le aree di interesse aziendale in maniera dinamica sfruttando le potenzialità di rappresentazione Grafica e di “Drill Through” usufruibili tramite Software come SAS/Qlik View. L’attività progettuale ha l’obiettivo di definire in prima fase gli ambiti da monitorare, successivamente selezionare i KPI che descrivono gli ambiti monitorati analizzando in dettaglio le metriche, le fonti dati e la frequenza di aggiornamento degli stessi. In particolare è richiesta la progettazione di una MOCK che ipotizzi una rappresentazione grafica dei KPI da monitorare nei vari ambiti aziendali.

3.       Progetto per azienda operante nel settore Telco
I sistemi dell’azienda committente vengono attualmente utilizzati da  diversi clienti per fornire ai propri utenti servizi che vanno dal billing attraverso  mobile payment  fino all’autenticazione  web piuttosto che attraverso SIM. Nell’operatività i sistemi software devono rispondere ad un elevato numero di utenti che utilizzano i servizi offerti, che per ogni utente veicolano verso diverse API e piattaforme software, più richieste associate ad un singolo servizio generando un numero elevato di dati da gestire. In questo scenario sono strettamente necessari sistemi di monitoraggio dell’operatività delle API al fine di mantenere un adeguato livello di servizio, di concerto con i Service Level Agreement definiti tra l’azienda ed i i suoi clienti. L’attività progettuale ha l’obiettivo di definire e validare diverse procedure di monitoring, realizzando algoritmi per il monitoraggio automatico dei sistemi compatibilmente con le necessità del business. In particolare è richiesta la progettazione di un sistema in grado di memorizzare un’elevata quantità di dati generati dai servizi e un sistema per la previsione dei malfunzionamenti. Nell’attività progettuale saranno valutate ed applicate tecnologie per la gestione di dati massivi come database NoSQL e algoritmi per analisi descrittive, previsionali e prescrittive.

4.       Progetto per azienda operante nel settore Energy
L’azienda committente ha un processo di pianificazione dei fabbisogni poco strutturato che comporta una disaggregazione delle RdA emesse dal cliente interno. Al fine di strutturare una pianificazione dei fabbisogni di lungo periodo il progetto si articola in due stream. Il primo riguarda la collaborazione con il cliente interno per strutturare una metodologia di raccolta dei fabbisogni e pianificazione delle RdA da emettere, il secondo invece ha come oggetto lo sviluppo di una dashboard che permette di tenere sotto controllo i principali processi di acquisto dando visibilità al cliente interno di informazioni utili alla pianificazione. L’attività progettuale ha quindi lo scopo di supportare lo sviluppo della dashboard sopra menzionata tramite la scrittura del requisito utente, nonché di implementare i processi necessari all’azienda per alimentare la dashboard stessa con i fabbisogni espressi dal cliente interno al fine di ottenere una pianificazione delle RdA coerente con i LT concordati tra Ufficio Acquisti e Cliente interno.

5.       Progetto per azienda operante nel settore dei Media
La direzione Security & Safety dell’azienda committente ha la necessità di migliorare il processo di gestione delle missioni all’estero dei propri dipendenti integrando nel monitoraggio tutti i viaggi all’estero e non solo i luoghi ad alto rischio. In questo contesto è richiesta la realizzazione di un sistema in grado di integrare differenti tipologie di informazioni e veicolarle opportunamente verso gli utenti del processo. In particolare sarà necessario valutare ed integrare informazioni aziendali provenienti dai sistemi HR, dalle differenti redazioni coinvolte nella trasferta e dalle sedi estere, con informazioni provenienti dal Ministero degli Affari Esteri e da differenti fornitori di servizi di intelligence. I dati dovranno essere veicolati verso i direttori delle funzioni aziendali coinvolti e verso i trasfertisti per prepararli, affiancarli ed eventualmente intervenire in casi di necessità. Il sistema che verrà realizzato dovrà essere in grado di estrarre informazioni dai sistemi informativi aziendali definendo opportune interfacce di comunicazione ed interfacciarsi con i sistemi dei fornitori esterni, l’architettura dovrà abilitare la comunicazione verso i dispositivi mobili e browser dei diversi utenti coinvolti nel processo di gestione delle missioni.

Borse di Studio 2017 del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) bandiscel’assegnazione di TREDICI borse di studio per laureati in INGEGNERIA nell’anno accademico 2015/16.
I dettagli per la partecipazione al concorso sono riportati nel sito del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani http://www.cifi.it (Home page/link: Borse di Studio).
La data per la presentazione delle domande scadrà improrogabilmente il prossimo 12 gennaio 2018.

Porte Aperte 2018

Parte Martedì 19 Dicembre 2017 alle ore 9:30 il programma di eventi “Porte Aperte 2018” di orientamento studenti. Per Ingegneria il calendario degli eventi è il seguente:
– 19 Dicembre 2017, ore 9:30 – 13:00;
– 23 Gennaio 2018, ore 9:30;
– 27 Marzo 2018, ore 9:30;
– 17 Aprile 2018, ore 9:30;
– 8 Maggio 2018, ore 14:30;
– 17 Luglio 2018, ore 14:30.
Tutti gli eventi si terranno presso l’Aula Magna di Economia, Via Columbia 2 Roma.
Iscrizioni al seguente link: http://utov.it/s/porte.
Durante tali eventi saranno fornite informazioni e materiali informativi specifici del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Vi aspettiamo numerosi!