Marsh Risk Consulting, società di consulenza che opera a livello nazionale e internazionale cerca un Junior Consultant, la risorsa, in affiancamento ad un Senior Consultant sarà coinvolto nelle seguenti attività principali:
− Strategic risk consulting;
− Enterprise Risk Management;
− Internal Audit;
− Financial Risk Advisory;
− Business Continuity Management;
− Product Risk Consulting;
− Compliance.
Opportunità Stage e Tirocini presso la sede MOPAR di FCA group
Sono disponibili per gli studenti magistrali numerose
Offerte di stage e tirocini presso la MOPAR (acronimo di MOtor PARts), la divisione autorizzata per i pezzi di ricambio montati di primo impianto sui modelli prodotti da Fiat Chrysler Automobiles.
Per informazioni contattare il prof. Francesco Vatalaro (vatalaro@uniroma2.it) o il Coordinatore del CdS.
Borsa di studio “Dream NEW”
La borsa di studio “Dream NEW” si rivolge a quegli studenti che siano aperti al mondo, desiderosi di avventure e pronti a realizzare i propri sogni. Sono disponibili un totale di nr. 8 borse di studio, per un valore pari a 60.000 Euro. Ogni borsa di studio, rende possibile trascorrere un intero semestre presso una delle 8 università della Nuova Zelanda. Ulteriori informazioni sul programma della borsa di studio sono disponibili visitando il sito: http://www.european-funding-guide.eu/it/borsa-di-studio/dream-new.
Esonero test d’ingresso per maturati con voto ≥ 95/100
Per chi ha superato l’esame di maturità con votazione ≥ 95/100 e intende immatricolarsi al Corso di Laurea:
- Esonero dal test d’ingresso e dal pagamento del contributo di € 35,00 previsto nella compilazione standard della domanda di partecipazione al test di ingresso, che comunque DEVE essere compilata per esigenze amministrative sul sito web http://delphi.uniroma2.it/ entro la scadenza (orientativamente ultima settimana di Agosto);
- Possibilità di partecipare comunque al test per autovalutazione o per ottenere la certificazione del superamento del test, obbligatoria in caso di cambio di ateneo, previo pagamento del contributo;
- Immatricolazione preferenziale al corso di laurea di propria scelta a partire dal 18 Luglio sul sito web http://delphi.uniroma2.it/.
Per tutte le informazioni riguardanti il test d’ingresso e l’Immatricolazione al Corso di Laurea si consulti la pagina: Test d’Ingresso e Immatricolazione a.a. 2016/17.
Bando Laziodisu a.a. 2016/17 and Call for Applications
Bando Laziodisu a.a. 2016/17
Il Bando unico dei concorsi di Laziodisu consente agli studenti che ne abbiano i requisiti di potere usufruire dei benefici per il diritto allo studio universitario nella Regione Lazio.
Il Bando è aperto a coloro che intendono conseguire, per la prima volta un titolo di laurea triennale, laurea specialistica, laurea specialistica a ciclo unico e magistrale, o che intendano iscriversi ad un dottorato di ricerca senza borsa o ad una scuola di specializzazione presso Università statali, Università non statali, Istituti universitari, Istituti di alta cultura artistica musicale e coreutica, con sede legale nella Regione Lazio.
Possono partecipare al bando anche gli studenti non ancora iscritti o che siano in attesa di conoscere gli esiti del test di ingresso.
Informazioni alla paginat: http://www.laziodisu.it/bando/
Laziodisu Call for Applications – Academic Year 2016/17
Please notice that the Competitive Call for Laziodisu benefits for 2016-17 university students has been published. Students meeting the requirements allowing them to qualify for the economic and/or accommodation benefits for studying in a University of the Lazio Regionhave to apply by no later than July 28th 2016.
Please find the call at: http://www.laziodisu.it/bando/
IG4U Challenge: la squadra di Roma “Tor Vergata” si classifica seconda per un nonnulla
Si è svolta il 9 e il 10 Giugno presso l’Università di Palermo la competizione annuale IG4U – Challenge di Business Game a cui hanno partecipto laureandi magistrali in Ingegneria Gestionale di 7 Atenei del centro sud tra cui anche la nostra Università.
Ciascun Ateneo ha partecipato con una squadra composta da 5 laureandi. La squadra di Roma “Tor Vergata”, composta dagli studenti Andrea Costa, Fabrizio De Lucia, Matteo Proietti Sbraga, Emanuele Sperati e Giovanna Maria Tiberia, si è classificata seconda con un distacco minimo (< 2%) dalla squadra dell’Università di Salerno, classificatasi prima. Al terzo posto si è classificata la squadra drll’Università della Calabria.
Alcune foto dell’evento sono disponibili nella pagina Facebook del Corso di Studio: https://www.facebook.com/ingegneriagestionaletorvergata/.
Porte Aperte a Tor Vergata: Giornata di Orientamento del 5 luglio
Il 5 luglio dalle 9:00 alle 13:00 presso la Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico 1 – Roma) si svolgerà la Giornata di Orientamento Porte Aperte a Tor Vergata dove verrà presentata l’offerta didattica 2016/17 dell’Ateneo.
La presentazione dell’offerta formativa di Ingegneria è prevista alle ore 10:30 in Aula 2.
Per tutta la mattinata sarà possibile ricevere presso il desk dedicato tutte le informazioni inerenti il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Per ulteriori informazioni consulta la locandina dell’evento.
Registrati su: porteaperte.uniroma2.it.
Scarica la Presentazione e l’Opuscolo del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.
3° Seminario con le Aziende: A Lezione con le Imprese
SEMINARIO
A Lezione con le Imprese
La pervasività degli e-Skill nella Pubblica Amministrazione e nelle Grandi Imprese
Giovedì 9 Giugno 2016, 10:00 – 13:30
Aula Convegni Ingegneria
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dopo il successo del primo e del secondo seminario tenutisi il 19 novembre 2015 e il 15 Marzo 2016, il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con AICT, Key4Biz e Media Duemila, prosegue con il ciclo di seminari dal titolo “A lezione con le imprese”, aventi l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al mondo delle imprese
Questo terzo incontro, intitolato “La pervasività degli e-Skill nella Pubblica Amministrazione e nelle Grandi Imprese”, vuole rappresentare un’occasione di riflessione comune sull’importanza delle competenze digitali (i cosiddetti e-Skill) per i giovani laureati del prossimo futuro con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione e alle Grandi Imprese, come quelle attive nei settori energy, automotive e broadcasting. Si cercherà di mettere a fuoco sia i requisiti della didattica che le prospettive occupazionali che i giovani laureati in Ingegneria potranno cogliere nei prossimi anni, con particolare riferimento alla formazione ICT.
Come già in occasione dei due precedenti incontri, l’Università si è rivolta a prestigiosi rappresentanti della Pubblica Amministrazione e di importanti Industries che illustreranno i loro punti di vista su questi temi e risponderanno alle domande dei nostri studenti.
L’evento si terrà Giovedì 9 Giugno 2016 dalle ore 10.00 alle ore 13.30 presso l’Aula Convegni dell’Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria della Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con il seguente Programma.
La partecipazione è gratuita.
Inoltre sarà disponibile la diretta streaming dell’evento all’indirizzo http://live.ccd.uniroma2.it e su Twitter con hashtag #impreseatorvergata.
Per ulteriori informazioni: https://telecomunicazioni.uniroma2.it
Registrazione all’evento: Email: info@telecomunicazioni.uniroma2.it | Mob: 333 8711895.
* * *
Sono disponibili i contributi di questo seminario del 9 Giugno 2016 del ciclo “A lezione con le imprese”.
Incontro con gli Studenti del Primo Anno della Laurea
A conclusione del periodo dedicato allo svolgimento delle lezioni, il Coordinatore del Corso di Laurea, prof. Stefano Giordani, è lieto di incontrare gli Studenti del Primo Anno il giorno
Giovedì 16 Giugno 2016 alle ore 13:15 in Aula 1
per:
- recepire eventuali criticità riscontrate durante la frequenza del primo anno di studio e
- presentare i curricula (indirizzi) del Corso di Laurea al fine di dar modo agli studenti di effettuare con maggior attenzione la scelta del piano di studi.
IG4U Challenge: preselezione attiva fino al 23 maggio
Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale ha aderito da quest’anno all’iniziativa IG4U – Challenge, la competizione annuale di Business Game a cui partecipano laureandi magistrali in Ingegneria Gestionale delle principali Università del centro sud, tra cui: Università di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università di Roma “Tor Vergata”, Università di Salerno.
L’edizione di quest’anno si svolgerà il 9 e il 10 Giugno presso l’Università di Palermo.
Ciascun Ateneo partecipa con una squadra composta da 5 laureandi. Per poter partecipare alla selezione dei 5 componenti della squadra di Roma “Tor Vergata” occorre:
– essere iscritti al 2° anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (in corso o ripetente);
– aver acquisito almeno 54 CFU.
Per partecipare a IG4U Challenge è necessario iscriversi a IGRanking e svolgere il test a tempo di 24 domande a risposta multipla estratte in maniera random sulle tematiche di Tecnologia e Innovazione, Project management, Problem Solving e Business Plan. La scadenza di IGRanking è fissata per il 23 maggio 2016, ore 9:00.
I primi 5 classificati di ogni università partecipante avranno accesso al Business Game in programma il 9 e il 10 Giugno presso l’Università di Palermo.
Le spese sostenute dai partecipanti sono coperte dagli sponsor, aziende interessate al profilo dell’ingegnere gestionale. I laureandi del nostro CdS che parteciperanno alla competizione potranno richiederne il riconoscimento dei crediti utili per le attività formative.
Maggiori dettagli sono disponibili al seguente sito: http://www.ig4u.it/