Obiettivi Formativi
- Obiettivi specifici del corso
- Risultati di apprendimento attesi definiti con i cinque descrittori di Dublino
L’Ingegneria Gestionale studia il comportamento di sistemi complessi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni globali, e gli interventi che permettono di ottenere comportamenti assegnati.
Il Laureato in Ingegneria Gestionale ha una formazione di base che integra le conoscenze fisico-matematiche comuni a tutte le Lauree in Ingegneria e i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano l’aspetto industriale, con la comprensione degli elementi fondamentali dell’analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. Su questa base vengono sviluppate competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi. In particolare, l’ingegnere gestionale è in grado di applicare efficacemente le tecnologie dell’informazione e le metodologie della ricerca operativa, dell’analisi economica e del management alla soluzione dei problemi dell’organizzazione e della gestione operativa dei sistemi produttivi.
Struttura del percorso di studio
Il percorso formativo è progettato in modo da prevedere per il Laureato in Ingegneria Gestionale una formazione comune che ha l’obiettivo di formare competenze per la analisi, ottimizzazione e controllo dei sistemi organizzati in genere, tra cui in particolare i sistemi economici-organizzativi-aziendali e i sistemi produttivi di beni e di servizi. Completano la formazione lo sviluppo di competenze per la analisi di sistemi di particolare rilevanza nell’attuale contesto economico produttivo con particolare attenzione alle esigenze del territorio, quali: i sistemi di impresa, i sistemi di produzione, i sistemi logistici e di trasporto, di comunicazione, e quelli energetici.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è a tal fine articolato in distinti curricula (indirizzi), che consentono di definire percorsi formativi specifici caratterizzati dalla presenza di insegnamenti che trattano dell’economia e dell’organizzazione aziendale, della gestione aziendale, degli impianti industriali, dei sistemi di produzione, dei sistemi logistici e di trasporto, della gestione delle infrastrutture energetiche e di quelle dell’information-telecomunication technology.
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale prevede al primo anno insegnamenti di base comuni all’area di Ingegneria, quali ad esempio quelle appartenenti agli ambiti della Matematica, della Fisica, dell’Informatica e della Chimica con particolare riferimento a quella dei materiali. In aggiunta, già dal primo anno lo studente acquisisce basi di Economia Applicata all’Ingegneria che verranno successivamente integrate al secondo anno con quelle dell’Economia e Organizzazione Aziendale. Durante il secondo anno lo studente approfondisce gli studi di base negli ambiti della Matematica e della Fisica perfezionando inoltre lo studio delle basi dell’Elettrotecnica e delle Macchine e lo studio dei Fondamenti di Automatica. Lo studente è introdotto inoltre alla Ricerca Operativa con un insegnamento fondamentale integrato al terzo anno con uno di approfondimento sull’Ottimizzazione Discreta e un altro sulla Probabilità e Processi Stocastici. Il terzo anno di specializzazione prevede insegnamenti maggiormente connessi con lo specifico indirizzo del Corso. Completano l’offerta formativa un ampio assortimento di insegnamenti a scelta, coerenti con il progetto formativo, che consentono allo studente di selezionare il percorso di professionalizzazione più adatto alle proprie attitudini e preferenze. Il percorso formativo è completato con lo studio di una lingua straniera dell’Unione Europea, lo svolgimento di attività formative (da concordare con un docente), e la redazione di un elaborato di tesi (su un argomento concordato con un docente) presentato nell’esame finale di laurea.
Il percorso formativo consente di conseguire i seguenti obiettivi formativi specifici del Corso di Studio che declinano e precisano quelli della Classe di Laurea di appartenenza:
– conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi dell’area dell’ingegneria gestionale, nella quale i laureati sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti allo stato dell’arte;
– saper valutare i costi di esercizio e gli investimenti dell’impresa e, in particolare, la dimensione economico-gestionale della riorganizzazione dei processi aziendali;
– saper condurre analisi di base di marketing industriale;
– saper operare nei processi di pianificazione e controllo dei sistemi produttivi e logistici, misurando costi e prestazioni dei processi aziendali;
– saper utilizzare gli strumenti quantitativi dell’ottimizzazione per proporre scelte efficienti di gestione dei singoli processi nelle organizzazioni;
– saper riconoscere i principali sottosistemi di un sistema produttivo manifatturiero, comprendendone il funzionamento di massima e le principali misure di prestazione;
– saper identificare e manovrare le principali leve di azione per la gestione di un sistema produttivo manifatturiero e del connesso sottosistema logistico interno;
– saper riconoscere i principali parametri operativi dei sistemi ausiliari di un impianto di produzione manifatturiero;
– essere capaci di analizzare il funzionamento e l’evoluzione di sistemi e processi reali per intervenire sul loro controllo;
– essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati statistici;
– conoscere i contesti aziendali e la cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
– sviluppare autonomia di giudizio sapendo raccogliere, selezionare, organizzare ed interpretare i dati e i fatti con visione critica e al tempo stesso con approcci originali ed innovativi alla risoluzione dei problemi;
– sviluppare abilità comunicative quali saper comunicare in gruppi di lavoro, saper esporre i risultati di un lavoro individuale o di gruppo attraverso relazioni scritte o orali anche con l’ausilio di strumenti informatici di supporto, essere capaci di comunicare, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’Italiano;
– sviluppare la propria capacità di apprendimento sapendo individuare e selezionare le fonti di apprendimento (testi, articoli scientifici, manuali, esperti anche attraverso la ricerca via web), interpretandole e sintetizzandole in funzione degli specifici obiettivi.
Nello specifico gli indirizzi del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale sono quelli riportati nella sezione Indirizzi del CdL. Il corso è anche erogato in modalità prevalentemente a distanza (Laurea Online).
Risultati di apprendimento attesi definiti con i cinque descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
La figura professionale del laureato in ingegneria gestionale prevede che le conoscenze delle metodologie scientifiche di base e delle tecnologie –tradizionali nei laureati in ingegneria– siano principalmente utilizzate in ambiti applicativi diversi e con particolare riguardo ai problemi tipici dell’economia, dell’organizzazione e delle dinamiche di impresa e di sistemi complessi. In questo contesto, la preparazione che il laureato in Ingegneria Gestionale deve acquisire prevede i seguenti punti.
1. Conoscenza di materie scientifiche di base, tra cui matematica, fisica, informatica. A tal fine, il laureato in Ingegneria Gestionale deve: 1.1 essere in grado di comprendere la teoria e utilizzare i metodi appresi in ambiti diversi e in particolare nello studio delle discipline affini e caratterizzanti, 1.2 essere in grado di riconoscere e formalizzare problemi classici e risolvere problemi sulla base delle metodiche apprese, 1.3 essere in grado di leggere testi matematici, scientifici e tecnici di natura diversa, eventualmente ricorrendo all’ausilio di testi didattici più specifici, 1.4 essere in grado di descrivere, formalizzare e implementare (attraverso opportuni linguaggi di programmazione) algoritmi per la soluzione di problemi elementari;
2. Conoscenza di problemi, dinamiche e approcci tipici del mondo industriale, delle imprese e dei sistemi complessi. A tal fine, il laureato in Ingegneria Gestionale deve: 2.1 possedere una solida base di conoscenze di teoria economica e organizzazione, teoria del controllo, simulazione, ottimizzazione, 2.2 conoscere gli strumenti quantitativi di modellazione e soluzione di problemi relativi a sistemi complessi con particolare riferimento al mondo delle imprese e dei servizi;
3. Acquisizione di competenze nell’uso sia di strumenti (informatici e non) sia di metodiche e best-practice diffuse nei contesti applicativi suddetti. A tal fine, il laureato in Ingegneria Gestionale deve: 3.1 essere informato sugli strumenti informativi maggiormente in uso nelle diverse realtà industriali relativamente a problemi specifici, 3.2 essere in grado di utilizzare autonomamente manuali per l’uso di software di tipologie e applicazioni diverse.
Queste competenze sono ottenute tramite insegnamenti ed attività di laboratorio. La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione viene fatta tramite prove pratiche, scritte ed orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Alcuni dei settori professionali tipici per i neolaureati in Ingegneria Gestionale sono: l’organizzazione aziendale, l’allocazione e la gestione di risorse finanziarie, fisiche e umane, la gestione dei progetti, la pianificazione, la logistica, il dimensionamento e la gestione dei sistemi di produzione, dei sistemi informativi industriali, dei sistemi di trasporto e distribuzione, dei sistemi di servizio e delle reti per le comunicazioni, la gestione e la certificazione di qualità, l’innovazione tecnologica e la gestione della tecnologia, la consulenza sia a livello strategico che operativo.
La preparazione si orienta fortemente verso lo sviluppo di capacità di problem solving, questo anche e soprattutto attraverso attività di tirocinio, esame finale, lavoro in team.
In particolare essa si articola –oltre al summenzionato bagaglio conoscitivo e di competenze (relative alle materie di base, ai problemi, dinamiche e approcci e buone prassi del mondo delle imprese e dei sistemi complessi, all’uso di strumenti informatici e non)– nelle:
1. Capacità di relazione e di operare in gruppo in un contesto professionale anche internazionale;
2. Capacità di affrontare problemi, individuare adeguati indicatori di prestazione, valutarne il livello e intervenire per migliorarli. In particolare il laureato in Ingegneria Gestionale deve essere in grado di: 2.1 modellare un problema di decisione a vari livelli (strategico, tattico, operativo), 2.2. valutare la complessità intrinseca del problema, 2.3. ricorrere a tecniche e/o ad algoritmi di soluzione efficienti e di cui sia in grado di valutare l’efficacia.
Queste capacità sono sviluppate durante i corsi e le attività di laboratorio e durante lo svolgimento della tesi. Esse sono verificate durante gli esami e l’esame di laurea.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Una serie di elementi che caratterizzano il curriculum di studi della Laurea in Ingegneria Gestionale (quali il riferimento costante ai contesti applicativi, le attività formative e di tirocinio, le modalità della prova finale, la possibilità di effettuare esperienze all’estero attraverso, ad esempio, progetti come Erasmus e la struttura dei corsi previsti nei vari orientamenti) richiedono continuamente allo studente di organizzare, interpretare e selezionare una notevole quantità di dati. Peraltro, la notevole varietà dei punti di vista offerti nel corso (dalle matematiche pure ai corsi di diritto) contribuisce a formare un laureato con una visione critica ma aperta anche ad approcci originali.
Da un punto di vista più strettamente culturale, per affrontare, formalizzare e risolvere un problema applicativo di decisione, è necessario innanzitutto saper discriminare i dati significativi da quelli non pertinenti. Inoltre, la definizione di un modello formale e l’applicazione di un metodo di soluzione richiedono di saper individuare degli indicatori adeguati per valutare, in modo oggettivo perché quantitativo, una particolare soluzione o scelta.
Tali capacità sono acquisite durante la preparazione degli esami e, soprattutto, durante il lavoro di tesi. La valutazione dell’autonomia di giudizio avviene durante la prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
Le capacità di relazione e di operare in gruppo, in un contesto professionale sia nazionale che internazionale, sono tenute in conto durante tutto il percorso di studi.
Le capacità di comunicazione sono innanzitutto oggetto di valutazione durante le verifiche (relative sia all’esame finale che ai corsi previsti dal curriculum). Inoltre tutti gli orientamenti promuovono attività “extra-moenia” (quali tirocini curriculari, stage, progetti presso imprese di prodotti e servizi) nelle quali il laureando viene posto in condizione di misurarsi con interlocutori a diversi livelli di specializzazione e con diversi background culturali.
Formalmente, gli specifici obiettivi del laureato in Ingegneria Gestionale prevedono:
1. L’acquisizione di capacità di comunicare correttamente ed efficacemente sia verbalmente che per iscritto in italiano e in almeno un’altra lingua dei paesi della CEE (in particolare, inglese, francese, spagnolo, tedesco);
2. Lavorare in gruppo ad un progetto, coordinandosi con e attribuendo responsabilità specifiche ai singoli individui del team;
3. Trasmettere i risultati di un lavoro individuale o di gruppo attraverso relazioni scritte e/o attraverso strumenti di presentazione multimediali.
La verifica del raggiungimento di tali abilità avviene soprattutto in occasione della prova finale che consiste in una relazione orale supportata da presentazione multimediale del lavoro di tesi svolto.
Capacità di apprendimento(learning skills)
La struttura degli insegnamenti e delle altre attività formative, prevedendo nella maggior parte dei casi componenti seminariali, di ricerca bibliografica e progettuali, rende lo studente in grado di:
1. Leggere e comprendere un testo scientifico (anche non pertinente le aree specifiche delle scienze matematiche, fisiche e dell’ingegneria industriale) di livello universitario;
2. Utilizzare manuali di riferimento per le prassi in uso nelle diverse realtà industriali relativamente a problemi specifici;
3. Essere in grado di utilizzare autonomamente manuali per l’uso di software di tipologie e applicazioni diverse.
L’acquisizione di queste competenze nell’uso di metodi e strumenti (informatici) consente quindi al laureato in Ingegneria Gestionale di procedere in modo autonomo al proprio aggiornamento professionale e culturale.
La capacità di apprendimento del laureando è verificata attraverso le prove di esame specifiche per i corsi che, nelle loro diverse modalità, restano quindi lo strumento essenziale per la misura di tale capacità.