Tutti gli articoli di Patrizia

Orientamento in Itinere: Incontro con gli Studenti del 15 novembre 2019

In linea con la strategia di Orientamento d’Ateneo e con i suggerimenti provenienti dagli organi di Quality Assurance, il Coordinamento del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale ha potenziato l’organizzazione dedicata all’orientamento degli studenti della Laurea Triennale e Magistrale.

E’ prevista una serie di incontri durante l’anno accademico finalizzati a fornire supporto agli studenti nelle opzioni relative al percorso di studio nonché ad identificare, sulla base delle loro indicazioni, opportunità di miglioramento del livello di servizio.

In aggiunta, per agevolare al meglio la scelta della configurazione del Piano di Studio di Ingegneria Gestionale, sono stati identificati alcuni docenti referenti di ciascun indirizzo (curriculum) a cui gli studenti possono rivolgersi per chiarimenti e/o suggerimenti.

Il prossimo incontro durante il quale il Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, Prof. Stefano Giordani, il Delegato per l’Orientamento della Macroarea di Ingegneria, Prof. Massimiliano Schiraldi, e il Responsabile Assicurazione Qualità del CdS, Prof. Vito Introna, incontreranno gli studenti è fissato per:

– Venerdì 15 Novembre 2019, Aula 1
ore 13.15: incontro con gli studenti della Laurea Triennale
ore 13.40: incontro con gli studenti della Laurea Magistrale

La partecipazione agli incontri è libera, facoltativa ed aperta agli studenti iscritti ad ogni anno di corso.

In aggiunta, in ciascun momento dell’anno gli studenti che necessitassero suggerimenti o indicazioni o chiarimenti relativi agli indirizzi della Laurea Triennale e/o Magistrale in Ingegneria Gestionale possono contattare via email i seguenti docenti referenti e concordare un appuntamento.

Indirizzi della Laurea Triennale
– per l’indirizzo Ingegneria dell’Organizzazione: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria della Produzione: Prof. Gino Bella (bella@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Logistica e dei Trasporti: Prof. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi a Rete: Prof. Angelo Spena (spena@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni: Prof. Francesco Vatalaro (vatalaro@uniroma2.it)
– per il Corso di Laurea in modalità prevalentemente a distanza (on-line): Prof. Massimiliano Schiraldi (schiraldi@uniroma2.it)

Indirizzi della Laurea Magistrale
– per l’indirizzo Direzione d’Impresa: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi di Produzione: Prof. Vincenzo Tagliaferri (tagliaferri@mec.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi Logistici e di Trasporto: Prof. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Data Analytics: Prof. Giorgio Gambosi (giorgio.gambosi@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni: Prof. Francesco Vatalaro (vatalaro@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali: Prof. Roberto Basili (basili@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Socioeconomic Engineering: Prof. Massimo Giannini (massimo.giannini@uniroma2.it)

Per ulteriori informazioni: infogest@uniroma2.it

Barilla Recruiting Day

Il prossimo 22 novembre Barilla sarà alla Facoltà di Economia per selezionare studenti, laureandi e neolaureati interessati a svolgere un tirocinio per tesi di laurea o una stage presso la sede di Parma. Entrambi i tirocini sono retribuiti.

La società è in particolare interessata ad invitare gli studenti del secondo anno e i neolaureati del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Per partecipare occorre inviare per email il CV entro il 13 novembre a cv@placement.uniroma2.it indicando nell’oggetto il riferimento “Barilla
Recruiting Day”.

Per tutti i dettagli si può consultare il sito:  www.placement.uniroma2.it

Junior Consulting – Talent Program

Junior consulting: il programma di Consorzio Elis sta per partire

È in partenza la prossima edizione di ELIS.org – Junior Consulting, il Talent Program organizzato dal Consorzio ELIS rivolto a laureandi magistrali (iscritti al 2 anno di laurea magistrale) in Ingegneria, Informatica, Matematica, Economia e Scienze Statistiche, che consente ai partecipanti di lavorare ad un reale progetto di consulenza commissionato da una delle Aziende partner del Consorzio ed essere inserito nel mondo del lavoro.

Il percorso partirà il prossimo 18 Novembre 2019, avrà una durata di 5 mesi full-time e si svolgerà a Roma presso la sede ELIS, in Via Sandro Sandri n 81.

La partecipazione non prevede alcun costo per gli studenti, poiché il programma è interamente finanziato dalle aziende partner, inoltre sono previste borse di studio mensili per tutti gli studenti ammessi.

Ci si può candidare inviando il CV a juniorconsulting@elis.org o compilando il form online entro il 7 Novembre 2019.

L’accesso all’iniziativa formativa è subordinato al superamento di un iter selettivo, che si terrà presso la sede di Roma.

Per maggiori informazioni, visita la pagina http://www.juniorconsulting.it– Tel: 0645924444

WELCOME MORNING: presentazione del Corso di Studi ai nuovi studenti

Martedì 24 Settembre 2019, alle ore 11:30, presso l’Aula 2 (Edicicio Didattica – Ingegneria) si terrà il WELCOME MORNING, dedicato ai nuovi immatricolati in cui il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale si presenterà ai suoi nuovi studenti.

Partecipa al Welcome Morning per conoscere professori, studenti e personale amministrativo e cominciare a orientarvi tra aule, uffici, biblioteche e laboratori.

Saranno presenti per rispondere alle vostre domande:
– il prof. Benedetto Intrigila, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa
– il prof. Stefano Giordani, Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale
– il prof. Massimiliano Schiraldi, Responsabile dell’Orientamento di Ingegneria
– il prof. Vito Introna, Responsabile per l’Assicurazione della Qualità del CdS
– la sig.ra Patrizia Dominici, Responsabile della segreteria didattica del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale
– la sig.ra Federica Setth della segreteria studenti
– la dott.ssa Federica Lorini, Responsabile dell’orientamento per il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Scarica la Locandina dell’evento.

Precorsi per gli immatricolandi: dal 8 al 19 settembre

Avviso per i nuovi immatricolandi al Corso di laurea triennale

Arriva preparato alle lezioni, dall’8 settembre cominciano i precorsi!

I precorsi sono una serie di lezioni che si tengono dal 8 al 19 settembre nell’Edificio della Didattica (consulta orari e aule sulla specifica pagina del sito di Ingegneria).

Tratteranno argomenti di Analisi Matematica, Geometria e Fisica, le fondamenta della conoscenza scientifica e ingegneristica.

I precorsi sono obbligatori per gli studenti che non avranno raggiunto il punteggio di 25/100 al TOLC-I ma sono in generale consigliati a tutti gli immatricolandi che volessero ripassare i concetti di base di queste materie prima dell’inizio delle lezioni del primo anno, programmato per il giorno 23 settembre.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina web:
http://ing.uniroma2.it/didattica/precorsi

Johnson&Johnson “engineering showcase” competition: kickoff 20 giugno in aula B4 alle 11.00

Johnson&Johnson invita i nostri studenti e dottorandi alla competizione internazionale “engineering showcase” il cui evento di kickoff si tiene il 20 giugno in aula B4 alle 11.00.

Gli studenti che vorranno partecipare alla competizione dovranno produrre due slide powerpoint con una loro idea originale relativa all’applicazione di tecnologie per migliorare la salute umana o per supportare i processi produttivi o il controllo di prodotti che migliorano la salute.

I selezionati presenteranno i loro progetti il 2 ottobre allo stabilimento Janssen-Cilag di Latina.

I criteri utilizzati, sia in fase di scrutinio dei progetti sia durante l’evento, saranno i seguenti:

– Innovazione e novità – 25%

– Quanto è innovativo per l’industria il prodotto/progetto/ambito di ricerca che è stato presentato?

– Fattibilità e semplicità di implementazione – 25%

– Quanto realistico e fattibile è l’utilizzo del prodotto/progetto/ambito di ricerca nell’industria di oggi?

– Impatto sul business o sull’umanità – 25%

– Quale impatto e di che entità potrebbe avere il prodotto/progetto/ambito di ricerca per il business o per l’umanità?

– Presentazione – 25%

– Quanto bene il prodotto/progetto/ambito di ricerca è presentato?
– Quanto sono chiari argomento e informazioni ricevute?
– Quanto è buona la qualità grafica/estetica della presentazione/poster?
– Le informazioni sono fornite in maniera chiara, concisa ed efficace?
– Ci sono aiuti visivi/rappresentazioni che facilitano la comprensione dell’argomento?

Orientamento in Itinere: Incontro con gli Studenti del 6 Giugno 2019

In linea con la strategia di Orientamento d’Ateneo e con i suggerimenti provenienti dagli organi di Quality Assurance, il Coordinamento del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale ha potenziato l’organizzazione dedicata all’orientamento degli studenti della Laurea Triennale e Magistrale.

E’ prevista una serie di incontri durante l’anno accademico finalizzati a fornire supporto agli studenti nelle opzioni relative al percorso di studio nonché ad identificare, sulla base delle loro indicazioni, opportunità di miglioramento del livello di servizio.

In aggiunta, per agevolare al meglio la scelta della configurazione del Piano di Studio di Ingegneria Gestionale, sono stati identificati alcuni docenti referenti di ciascun indirizzo (curriculum) a cui gli studenti possono rivolgersi per chiarimenti e/o suggerimenti.

Il prossimo incontro durante il quale il Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, Prof. Stefano Giordani, il Delegato per l’Orientamento della Macroarea di Ingegneria, Prof. Massimiliano Schiraldi, e il Responsabile Assicurazione Qualità del CdS, Prof. Vito Introna, incontreranno gli studenti è fissato per:

– Giovedì 6 Giugno 2019, Aula 1
ore 13.00: incontro con gli studenti della Laurea Triennale
ore 13.20: incontro con gli studenti della Laurea Magistrale

La partecipazione agli incontri è libera, facoltativa ed aperta agli studenti iscritti ad ogni anno di corso.

In aggiunta, in ciascun momento dell’anno gli studenti che necessitassero suggerimenti o indicazioni o chiarimenti relativi agli indirizzi della Laurea Triennale e/o Magistrale in Ingegneria Gestionale possono contattare via email i seguenti docenti referenti e concordare un appuntamento.

Indirizzi della Laurea Triennale
– per l’indirizzo Ingegneria dell’Organizzazione: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria della Produzione: Prof. Gino Bella (bella@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Logistica e dei Trasporti: Prof. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi a Rete: Prof. Angelo Spena (spena@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni: Prof. Francesco Vatalaro (vatalaro@uniroma2.it)
– per il Canaleon-line“: Prof. Massimiliano Schiraldi (schiraldi@uniroma2.it)

Indirizzi della Laurea Magistrale
– per l’indirizzo Direzione d’Impresa: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi di Produzione: Prof. Vincenzo Tagliaferri (tagliaferri@mec.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi Logistici e di Trasporto: Prof. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi di Governo Digitale per le Pubbliche Amministrazioni: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni: Prof. Francesco Vatalaro (vatalaro@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali: Prof.ssa Maria Teresa Pazienza (pazienza@info.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Socioeconomic Engineering: Prof. Massimo Giannini (massimo.giannini@uniroma2.it)

Per ulteriori informazioni: infogest@uniroma2.it

IG4U 2019: evento finale 23 e 24 Maggio 2019

Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale partecipa anche quest’anno all’iniziativa IG4U – Challenge, la competizione annuale di Business Game a cui partecipano studenti magistrali in Ingegneria Gestionale delle principali Università del centro sud, tra cui: Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli “Federico II”, Università di Napoli “Parthenope”, Università di Palermo, Università di Roma “Tor Vergata”, Università del Salento, Università di Salerno.

E’ il nostro Corso di Studi che ha il piacere di ospitare l’evento finale dell’edizione di quest’anno che si tiene il 23 e 24 Maggio 2019 all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (presso l’edificio della Didattica della Macroarea di Ingegneria, Aula Disegno 2).

Ciascun Ateneo partecipa con una squadra composta da 5 studenti prossimi al conseguimento della laurea magistrale. Il team dell’Università Roma “Tor Vergata” è composto dagli studenti:

– Federico Andreassi
– Giulia Falabella
– Martina Oddi
– Roberto Olivieri
– Luca Turriziani

All’evento, anche nella veste di sponsor e mentor di questa edizione, partecipano diverse Aziende tra cui:

– Acciai Speciali Terni;
– Engineering;
– EY;
– Fincantieri;
– Gucci;
– Lipari Consulting;
– RAI;
– UniCredit

L’edizione di quest’anno, di grande successo anche a livello di numero di partecipanti e organizzativo, è stata vinta dal team dell’Università della Calabria. Sul podio i team delle Università di Palermo e di Salerno. Il team dell’Università di Roma “Tor Vergata” si classifica al quarto posto.

Maggiori dettagli sono disponibili al seguente sito: http://www.ig4u.it/.