Tutti gli articoli di Patrizia

Opportunità stage in IKEA

IKEA Roma cerca neolaureati da inserire in stage nel reparto “Staff Planning” presso i due store.

Lo stage avrà la durata di 6 mesi, si articolerà su 40h settimanali e sarà retribuito secondo l’attuale Decreto Vigente in Regione Lazio (800 euro mensili lordi). IKEA riconosce anche il rimborso spese dei pasti consumati in mensa durante la pausa pranzo nell’orario di tirocinio.

L’attività di formazione verrà svolta dal Lunedì al Venerdì in affiancamento a Tutor aziendale per un totale di 5gg di formazione nella settimana (comprensivi di 1h di pausa pranzo).

Lo stage abbina momenti formativi in aula con momenti formativi on the job.

Per maggiori informazioni consultare l’Avviso.

Opportunità tirocini e stage in Aptar Italia

Sul sito del Placement di Ateneo al seguente link:
http://placement.uniroma2.it/2018/12/03/aptar-group-laureati-in-economia-ingegneria-scienze/
sono riportate le informazioni relative alla II edition of the Graduate Program “Inspire Me” di Aptar Italia, un programma di 6+6 mesi che combina work experience e training per laureandi e laureati magistarli di Economia, Ingegneria Infromatica, Informatica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Matematica.

Studiare all’estero. Bando Overseas

Vuoi svolgere una parte dei tuoi studi all’estero? Scopri come.

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” offre la possibilità ai propri studenti di svolgere una parte del proprio percorso di studi presso una università extraeuropea con la quale è stato sottoscritto un accordo di collaborazione. Per partecipare hai tempo fino alle ore 12.00 del 20 dicembre.

Per tutte le info sul bando Overseas di Ateneo partecipa alla riunione di orientamento che si terrà lunedì 3 dicembre alle ore 12.00 presso l’Aula Convegni della macroarea di ingegneria.

Ti aspettiamo

 

Orientamento in Itinere: Incontro del 26 Novembre 2018

In linea con la strategia di Orientamento d’Ateneo e con i suggerimenti provenienti dagli organi di Quality Assurance, il Coordinamento del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale ha potenziato l’organizzazione dedicata all’orientamento degli studenti della Laurea Triennale e Magistrale.

E’ prevista una serie di incontri durante l’anno accademico finalizzati a fornire supporto agli studenti nelle opzioni relative al percorso di studio nonché ad identificare, sulla base delle loro indicazioni, opportunità di miglioramento del livello di servizio.

In aggiunta, per agevolare al meglio la scelta della configurazione del Piano di Studio di Ingegneria Gestionale, sono stati identificati alcuni docenti referenti di ciascun indirizzo (curriculum) a cui gli studenti possono rivolgersi per chiarimenti e/o suggerimenti.

Il prossimo incontro durante il quale il Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, Prof. Stefano Giordani, il Delegato per l’Orientamento della Macroarea di Ingegneria, Prof. Massimiliano Schiraldi, e il Responsabile Assicurazione Qualità del CdS, Prof. Vito Introna, incontreranno gli studenti è fissato per:

– Lunedì 26 Novembre 2018, Aula 1
ore 13.00: incontro con gli studenti della Laurea Triennale
ore 13.30: incontro con gli studenti della Laurea Magistrale

La partecipazione agli incontri è libera, facoltativa ed aperta agli studenti iscritti ad ogni anno di corso.

In aggiunta, in ciascun momento dell’anno gli studenti che necessitassero suggerimenti o indicazioni o chiarimenti relativi agli indirizzi della Laurea Triennale e/o Magistrale in Ingegneria Gestionale possono contattare via email i seguenti docenti referenti e concordare un appuntamento.

Indirizzi della Laurea Triennale
– per l’indirizzo Ingegneria dell’Organizzazione: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria della Produzione: Prof. Gino Bella (bella@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Logistica e dei Trasporti: Prof. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi a Rete: Prof. Angelo Spena (spena@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni: Prof. Francesco Vatalaro (vatalaro@uniroma2.it)
– per il Canaleon-line“: Prof. Massimiliano Schiraldi (schiraldi@uniroma2.it)

Indirizzi della Laurea Magistrale
– per l’indirizzo Direzione d’Impresa: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi di Produzione: Prof. Vincenzo Tagliaferri (tagliaferri@mec.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi Logistici e di Trasporto: Prof. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi di Governo Digitale per le Pubbliche Amministrazioni: Prof. Nathan Levialdi (levialdi@dii.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni: Prof. Francesco Vatalaro (vatalaro@uniroma2.it)
– per l’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali: Prof.ssa Maria Teresa Pazienza (pazienza@info.uniroma2.it)
– per l’indirizzo Socioeconomic Engineering: Prof. Massimo Giannini (massimo.giannini@uniroma2.it)

Per ulteriori informazioni: infogest@uniroma2.it

Amazon Innovaton Award – 2018 edition

Giovedì 4 ottobre alle ore 10.00 in Aula Convegni si terrà la presentazione dell’edizione 2018 dell’Amazon Innovation Award giunta alla sua terza edizione.
Si tratta di una iniziativa a cui l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” partecipa per la seconda volta insieme al Politecnico di Milano e al Politecnico di Torino e in cui gli studenti, in modo particolare laureandi magistrali in Ingegneria Gestionale, sono invitati a presentare soluzioni innnovative nel settore della logistica.

In palio, un viaggio premio a Seattle che include la visita ad alcuni dei più innovatici centri di distribuzione di Amazon.

Junior Consulting – 35^ edizione

Al via le selezioni per la 35^ edizione del Programma Junior Consulting, iniziativa ELIS in partnership con le aziende del Consorzio ELIS in partenza il 22 Ottobre 2018 rivolta a laureandi magistrali in Ingegneria, Matematica, Informatica e Scienze Statistiche.
Partecipando all’iniziativa avrai l’opportunità di integrare una sfida concreta su un progetto aziendale innovativo con una formazione d’aula d’eccellenza comportamentale e realizzativa. Lavorando in team attraverso un approccio orientato all’obiettivo sarai chiamato a dare il tuo contributo su progetti in ambito tecnologico e di business.

A tutti partecipanti al programma è prevista l’assegnazione di borse di studio per tutta la durata del percorso.

Opportunità:
– Costruzione delle Competenze Professionali
– Esposizione diretta con l’azienda committente dell’attività progettuale
– Incontri con il Top Management delle aziende del Consorzio ELIS<http://www.elis.org/consel>
– Percorso di Sviluppo Professionale con coach dedicato
– Percorso di Orientamento e preparazione all’inserimento in azienda (Tasso di Placement del 100%)
– Possibilità di utilizzare il materiale prodotto per la tesi di Laurea

Requisiti:
– Essere laureandi magistrali in Ingegneria, Matematica, Informatica e Scienze Statistiche.
– Età massima 28 anni
– Buona conoscenza della lingua inglese

Tempistiche:
– Avvio: 22 Ottobre 2018
– Durata: 5 mesi
– Termine: 22 Marzo 2018

Placement:
Grazie al network di contatti di primario livello del Consorzio ELIS, il placement del percorso è del 100%, garantendo ai partecipanti un accesso privilegiato al mondo del lavoro.

Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì in orario full time (9.30-18.30) presso la nostra sede in Via Sandro Sandri, 45 – 00159 Roma

Candidati inviando per email il tuo CV a juniorconsulting@elis.org o compilando il form online disponibile sul sito web http://www.juniorconsulting.it/  entro il 17 Ottobre di 2018.

AVVISO Per l’esame di Teoria dei Fenomeni Aleatori

 

Da quest’anno per il CdL in Ingegneria Gestionale l’insegnamento di Teoria dei Fenomeni Aleatori (TFA) non è più erogato. Tuttavia gli studenti immatricolati entro l’anno accademico 2015/2016 avendo sul pds l’insegnamento di Teoria dei Fenomeni Aleatori mantengono il diritto di sostenere tale esame che attualmente è erogato all’interno del CdL in Ingegneria di Internet con la nuova denominazione di Probabilità, Fenomeni Aleatori e Analisi dei Dati (PFAAD) 2° anno 1° semestre, 9 cfu. Si suggerisce di contattare il docente del corso, Prof. Gabriele Pavan per informazioni più puntuali sulla parte di corso da seguire corrispondente all’ex TFA da 6 cfu.

Nel caso si volesse passare al modello di piano di studi relativo all’Offerta formativa successiva, nella quale è stato inserito l’esame di Probabilità e Processi Stocastici (PPS), è necessario chiedere il passaggio tramite presentazione del pds modello 2016/2017 verificandone la fattibilità rispetto gli esami già sostenuti. Si ricorda che per la presentazione del piano di studi per l’anno accademico 2018/2019 la procedura non è attiva le scadenze e tutte le informazioni verranno pubblicate prossimamente.

Per eventuali ulteriori chiarimenti rivolgersi alla segreteria didattica.

Percorso formativo “Prepararsi al futuro” in collaborazione con Piero Angela

Il nostro Ateneo ha organizzato, in stretta collaborazione con il Dott. Piero Angela, un percorso formativo rivolto a 400 studenti selezionati tra gli iscritti all’Ateneo e le IV classi delle Scuole Secondarie Superiori dell’area romana.

Il percorso formativo, denominato “Prepararsi al Futuro”, consiste in 24 lezioni che verteranno su argomenti quali, ad esempio, l’integrazione nella società multiculturale, il ruolo della tecnologia nella società e nell’economia, il rapporto tra innovazione e produttività, l’impatto delle nuove tecnologie sulla mente e sull’emotività, e quel che sarà nel futuro il mondo del lavoro. Le lezioni saranno tenute da Esperti di altissimo profilo e verranno impartite in 12 giornate nel periodo ottobre 2018 – aprile 2019 e si svolgeranno presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia in via Columbia 1, Roma. È prevista anche la visione in streaming.

Gli studenti del Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Gestionale interessati a partecipare in presenza al percorso formativo sono invitati ad inviare per email la richiesta di partecipazione alla segreteria didattica del CdL (infogest@uniroma2.it) entro Martedì 2 ottobre p.v.

 

Gli organizzatori hanno riservato pochi posti per gli studenti di ciascun Corso di Laurea, per cui le richieste di partecipazione saranno prese in considerazione nell’ordine in cui perverranno e fino ad esaurimento dei posti riservati agli studenti del nostro CdL.

Per i dettagli dell’iniziativa si consulti la brochure.

 

Welcome weeks presso il nostro Ateneo

Da qualche anno l’Ateneo di Roma “Tor Vergata” organizza nel mese di settembre le welcome weeks, un servizio dedicato all’accoglienza delle matricole internazionali e degli studenti in mobilità presso il nostro Ateneo.

Quest’anno sono previste delle novità: per la prima volta le welcome weeks si terranno dal 6 al 30 settembre 2018 presso il nuovo Rettorato e saranno aperte a tutti, studenti internazionali, studenti nazionali e futuri studenti che vogliono conoscere l’offerta formativa e i servizi dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Durante le welcome gli studenti riceveranno supporto per tutte le pratiche burocratiche e informazioni sui corsi e i servizi che l’Ateneo offre alla propria comunità universitaria: corsi di lingua, attività sportive e culturali, agevolazioni con enti convenzionati.

Dal 6 al 30 settembre, dalle 9.00 alle 14.00 durante le welcome weeks si prevedono desk informativi, presentazioni e incontri come specificato ai seguenti link:

in italiano:

http://utov.it/s/ww18

in inglese:

http://en.uniroma2.it/events/students-welcome-2018/

L’evento è anche sulla pagina facebook Tor Vergata Orienta: www.facebook.com/events/636820573366610/

e il link per la registrazione all’iniziativa è il seguente: http://www.form.uniroma2.it/

Per maggiori informazioni contattare il Welcome Office:

Florinda Magliulo e Marco Tirone
welcome@uniroma2.it
+39.06.7259.2817
+39.06.7259.3234

Iscrizione al TEST DI INGRESSO 2018 del Corso di Laurea

E’ attiva sul sito web http://delphi.uniroma2.it/ la procedura di compilazione della domanda di partecipazione al TEST di INGRESSO di Ingegneria, che si terrà il 3 Settembre 2018, necessario per immatricolarsi al Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Gestionale. La procedura di iscrizione al test SCADE il 29 Agosto 2018.

Nella procedura di iscrizione al test selezionare: (U09) INGEGNERIA GESTIONALE. Successivamente, in fase di immatricolazione, sarà possibile scegliere la modalità “in presenza” oppure la modalità “teledidattica” (Canale ONLINE) per 120 CFU.

Per chi ha superato l’esame di maturità con votazione ≥ 95/100:

  • Esonero dal test d’ingresso e dal pagamento del contributo di € 35,00 previsto nella compilazione standard della domanda di partecipazione al test di ingresso, che comunque DEVE essere compilata per esigenze amministrative sul sito web http://delphi.uniroma2.it/ entro la scadenza (29 Agosto 2018);
  • Possibilità di partecipare comunque al test per autovalutazione o per ottenere la certificazione del superamento del test, obbligatoria in caso di cambio di ateneo, previo pagamento del contributo;
  • Immatricolazione preferenziale al corso di laurea di propria scelta a partire dal 10 Luglio sul sito web http://delphi.uniroma2.it/.

Segui il nostro tutorial, ti spieghiamo, passo passo, tutta la procedura: https://www.youtube.com/watch?v=RCAfZxlk01Y.
Gli studenti con votazione ≥ 95/100 sono esonerati dall’obbligo di sostenere il test ma devono comunque procedere all’iscrizione ad esso.

Per tutte le informazioni riguardanti il test d’ingresso e l‘Immatricolazione al Corso di Laurea consulta la pagina: Test d’Ingresso e Immatricolazione a.a. 2018/19.