Tutti gli articoli di Patrizia

CLA: riapertura iscrizioni a corsi di lingua straniera

Si comunica che il Centro Linguistico di Ateneo riaprirà un secondo turno di iscrizioni a partire dal 4 febbraio per l’erogazione di corsi di lingua straniera in modalità di autoapprendimento attraverso l’utilizzo della piattaforma Rosetta Stone. Tale servizio, che abbiamo potuto sperimentare nella fase della solidarietà digitale e che ha ottenuto un riscontro positivo da parte della comunità studentesca, è in linea con l’obiettivo di una costante e continua attività di formazione linguistica delle studentesse e degli studenti, del personale TAB, dell’intera comunità accademica e delle realtà del nostro territorio.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del CLA:

http://cla.uniroma2.it/corsi-online-in-autoapprendimento/

Seminario Marketing Industriale 4/11/2020

Il seminario si terrà mercoledì 4 novembre dalle 14.00 alle 15.30 su MS Teams, ospitato all’interno del modulo di “Marketing Industriale”, accessibile tramite il canale “Lezioni” della relativa classe virtuale.

Un iniziativa di sicuro interesse per tutti,  possono partecipare all’evento,  anche gli studenti che non seguono il corso.

Per poter partecipare inviare una richiesta a: dangelo@dii.uniroma2.it

Titolo: Data analysis e modelli decisionali per il Marketing

Relatore: Ing. Federico Gaudenzi

Contenuti: Rudimenti di “data analysis”; il data mining nel Marketing: applicazioni reali a supporto di campagne di retention/acquisition; l’Ingegnere gestionale come data analyst.

IG4U Challenge 2020: Preselezione attiva dal 21 Settembre al 31 Ottobre

Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale partecipa anche quest’anno all’iniziativa IG4U – Challenge, la competizione annuale di Business Game a cui partecipano studenti magistrali in Ingegneria Gestionale delle principali Università del centro sud, tra cui: Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli “Federico II”, Università di Napoli “Parthenope”, Università di Palermo, Università di Roma “Tor Vergata”, Università del Salento, Università di Salerno.

L’edizione di quest’anno (IG4U 2020) si tiene in modalità online nel mese di Novembre.

Ciascun Ateneo partecipa con una squadra composta da 5 studenti. Per poter partecipare alla selezione dei 5 componenti della squadra dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” occorre:

– essere iscritti (per l’a.a. 2019/20) al 2° anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (in corso o f.c.) o essersi laureati nel periodo Maggio – Ottobre 2020;
– aver acquisito almeno 54 CFU.

Per partecipare a IG4U Challenge è necessario iscriversi a IGRanking (nel periodo 21 Settembre – 31 Ottobre) e svolgere il test a tempo di 24 domande a risposta multipla estratte in maniera random sulle tematiche di Tecnologia e Innovazione, Project management, Problem Solving e Business Plan. La scadenza di IGRanking è fissata per il 31 Ottobre 2020. I migliori 5 classificati a IGRanking del nostro CdS saranno selezionati per comporre la squadra dell’Università di Roma “Tor Vergata” che parteciperà alla competizione finale in programma il 20 Novembre in modalità online.

La partecipazione è ovviamente gratuita. I laureandi del nostro CdS che parteciperanno alla competizione finale potranno richiederne il riconoscimento dei crediti utili per le attività formative.

Qui trovate la Presentazione dell’evento.

Maggiori dettagli sono disponibili al seguente sito: http://www.ig4u.it/.

Per ulteriori informazioni rivolversi al Prof. Stefano Giordani.

Precorsi per gli Immatricolandi dal 10 al 18 Settembre

Avviso per i nuovi immatricolandi al Corso di laurea triennale

Arriva preparato alle lezioni, dal 10 settembre cominciano i precorsi!

I precorsi sono una serie di lezioni che ques’anno si tengono A DISTANZA dal 10 al 18 settembre (consulta orari e aule sulla specifica pagina del sito di Ingegneria).

Tratteranno argomenti di Analisi Matematica, Geometria e Fisica, le fondamenta della conoscenza scientifica e ingegneristica.

I precorsi e e l’esame si autovalutazione finale sono obbligatori per gli studenti che hanno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) emersi durante il test di ammissione.

Per ulteriori informazioni e per le istruzioni per partecipare ai precorsi consultare la seguente pagina del sito web della Macroarea di Ingegneria:
http://ing.uniroma2.it/didattica/precorsi

Pianificazione Attività Didattiche 2020/21

A seguito della emergenza sanitaria a causa dell’epidemia COVID-19, il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale attua tutte le possibili procedure atte ad agevolare lo svolgimento delle attività didattiche seguendo le disposizioni rettorali dell’Ateneo nel rispetto delle normative governative di sicurezza.

Per informazioni da parte dell’Ateneo consultare la pagina dedicata: studenti.uniroma2.it.


Pianificazione attività 2020-21

A causa dell’emergenza sanitaria l’attività didattica e dei servizi dell’anno accademico 2020-21 partirà secondo le disposizioni rettorali rispettando le normative governative di sicurezza.

In vista della ripresa, a decorrere dal mese di Settembre p.v., dell’attività didattica e dell’erogazione di tutti i servizi offerti alla comunità universitaria nella c.d. Fase III, nel rispetto dei protocolli di sicurezza volti alla tutela e protezione della salute di tutti i componenti della comunità medesima già indicati con le precedenti Linee Guida di Ateneo, si riportano i punti cardine della pianificazione in oggetto, che saranno ulteriormente dettagliati entro il 20 luglio 2020.

  1. Nel I semestre dell’a.a. 2020-21, prenderà avvio l’attività didattica in modalità mista, vale a dire in presenza con la contemporanea diretta streaming, garantendo la priorità per le attività in presenza alle nuove matricole. La gestione operativa di tali attività sarà a cura del Preside di Facoltà/Coordinatore di Macroarea.
  2. La modalità operativa per la programmazione della presenza degli studenti nell’ambito del calendario delle attività sarà l’ordine alfabetico, lasciando agli studenti la decisione di partecipare in presenza, quando programmato, o seguire a distanza la diretta streaming.
  3. L’ateneo garantirà entro la fine di settembre, per ogni aula didattica in esercizio, la dotazione informatica necessaria per la diretta streaming, nell’ambito di un complessivo piano di realizzazione di teams-aule che è stato già avviato.
  4. Gli esami di profitto potranno essere svolti in presenza, garantendo le norme di distanziamento e l’utilizzo di DPI, ferma restando la possibilità dello svolgimento degli stessi a distanza, secondo la valutazione del titolare dell’insegnamento.
  5. Le modalità di svolgimento delle prove di ammissione saranno indicate nei relativi bandi.
  6. Le prove finali per il conseguimento dei titoli di studio si svolgeranno in presenza, consentendo al massimo due accompagnatori per ciascuno studente. Tale modalità può essere attuata purchè sia sempre garantito il distanziamento e ogni altra misura di sicurezza in relazione al numero dei laureandi, valutazione che dovrà essere effettuata a cura del Preside di Facoltà/Coordinatore di Macroarea. Rimane ferma la possibilità di svolgere le prove a distanza.
  7. Per gli studenti internazionali ed Erasmus sarà garantita la possibilità di seguire le lezioni e di effettuare le prove finali per il conseguimento del titolo di studio a distanza.
  8. L’attività del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario riprenderà gradualmente, previo confronto con le organizzazioni sindacali, sia nella sede dell’Amministrazione generale, sia presso i Dipartimenti, allo scopo di accompagnare l’attività in presenza. Lo smart working, come modalità ordinaria di svolgimento dell’attività lavorativa, sarà garantito prioritariamente per il personale facente parte delle c.d. “categorie protette” o con figli minori di 14 anni.
  9. Sarà garantito un servizio di controllo per la gestione di eventuali assembramenti nelle sale lettura.
  10. Dal 1° settembre riprenderà l’erogazione dei servizi da parte dei punti di ristoro.
  11. Un “gruppo di lavoro” individuerà – entro 15 giorni – gli spazi effettivamente utilizzabili al fine della realizzazione delle misure di sicurezza nelle aule (entrate/uscite, posti a sedere) entro la fine del mese di agosto p.v.
  12. Entro la fine del corrente mese di luglio, le strutture didattiche renderanno disponibile agli studenti la programmazione di massima delle attività didattiche di settembre.

(Prorettore alla Didattica prof. Giuseppe Palleschi, 8 luglio 2020, prot. 0025928/2020)


Didattica 2020-21

La didattica del I semestre 2020-21 sarà disciplinata dalle disposizioni rettorali e di coordinamento di Macroarea al fine di garantire la massima sicurezza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale universitario.

Al fine di erogare una didattica nel massimo della sicurezza e fino a eventuali nuove disposizioni derivanti da sostanziali evoluzioni della condizione di emergenza, la didattica del I semestre 2020-21 sarà erogata secondo le seguenti modalità.

PRIMO ANNO LAUREA (MATRICOLE)
La didattica sarà erogata in modalità mista, ossia in presenza e in modalità telematica con turnazione secondo il cognome degli studenti. Ogni insegnamento sarà seguito almeno un giorno a settimana in aula e gli altri giorni in modalità telematica. Per i dettagli sulla turnazione si consulti la sezione Calendari di questo sito.

ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E LAUREA MAGISTRALE
La didattica sarà erogata in modalità telematica secondo le modalità che saranno rese pubbliche prima dell’inizio delle lezioni.

Per tutti gli anni di corso, le lezioni iniziano Lunedì 21 Settembre. Prossimamente sarà pubblicato l’orario delle lezioni del primo semestre nella sezione Calendari di questo sito.

Anche i corsi e gli esami del Centro Linguistico di Ateneo si svolgeranno online almeno per tutto il primo semestre.


Piattaforma per la Didattica a Distanza

La didattica a distanza viene erogata attraverso la piattaforma Teams di Microsoft. Gli studenti possono far richiesta dell’account Office365 sul sito Delphi una volta immatricolati per utilizzare Teams e gli altri servizi messi a disposizione dall’Ateneo.

I futuri studenti che ancora non hanno formalizzato la immatricolazione/iscrizione al Corso di Laurea possono far richiesta di un account Teams temporaneo.

Agevolazioni Covid-19/ “Tor Vergata” innalza la no tax area fino a 26 mila euro per l’esonero totale dal pagamento delle tasse

L’Ateneo di Roma “Tor Vergata” mette in campo agevolazioni fiscali per studenti e studentesse in questo momento di crisi dovuto al Coronavirus.

L’esenzione delle tasse, totale o parziale

Sono totalmente esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti che appartengono a un nucleo familiare con redditi fino a 26.000 euro (“no tax area”). Ulteriori esoneri totali, che premiano il merito, sono previsti per gli studenti diplomati con 100/100.

Sono parzialmente esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti che appartengono a un nucleo familiare con redditi fino a 30.000 euro. In particolare: -sconto del 60% tra 26.000 e 28.000 euro, -sconto del 55% tra 28.000 e 30.000 Euro   Ulteriori esoneri parziali sono previsti nei seguenti casi:

  • Studenti con fratelli iscritti presso questo Ateneo
  • Studenti fuori regione
  • Studenti con voto di laurea 110/110 che si iscrivono a corsi di laurea magistrale
  • Maternità

Per ulteriori informazioni consulta la seguente pagina web:

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/action/showpage/content_id/85932

ISTRUZIONI per l’IMMATRICOLAZIONE a.a. 2020/21 e TEST d’INGRESSO

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente.

Inoltre occorre dimostrare, attraverso un test d’ingresso obbligatorio di valutazione della preparazione iniziale, di essere in possesso di un’adeguata predisposizione per affrontare gli studi di Ingegneria.

Sono esonerati dal test d’ingresso gli studenti che abbiano riportato una votazione al diploma di maturità italiano pari o superiore a 90/100 (ovvero 54/60).

Il test si svolge in modalità online attraverso una specifica piattaforma ed è composto da un totale di 50 quesiti: 15 di matematica, 15 di fisica, 10 di logica, 10 di comprensione verbale.

È riconosciuto come test di valutazione delle conoscenze di base, anche il test TOLC-I svolto presso le altre sedi universitarie consorziate CISIA. In tale caso, prima di procedere all’immatricolazione, è necessario inviare il relativo attestato al seguente indirizzo email: segreteria-studenti@ing.uniroma2.it. La segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria provvederà ad autorizzare all’immatricolazione lo studente, che sarà avvisato tramite successiva email.

Il risultato del test non è vincolante ai fini dell’immatricolazione. Nel caso l’esito del test non sia positivo o nel caso in cui lo studente abbia svolto il test TOLC-I presso un’altra sede universitaria e abbia ottenuto un punteggio inferiore a 15/50, gli studenti potranno comunque immatricolarsi ma avranno l’obbligo di seguire dei corsi di richiami di matematica e fisica di base (obblighi formativi aggiuntivi OFA). Tali corsi si terranno prima dell’inizio del primo semestre (precorsi) e durante il primo semestre. Gli studenti potranno sostenere esami di profitto solo dopo aver assolto gli OFA. Gli OFA e le relative modalità di adempimento saranno comunicati tramite e-mail all’indirizzo indicato dallo studente sul sito dei servizi on line Delphi all’atto della registrazione

Consulta l’AVVISO per l’IMMATRICOLAZIONE ai CdL di INGEGNERIA per l’a.a. 2020/21 per tutte le ISTRUZIONI.

Consulta la GUIDA AI TEST D’INGRESSO per l’a.a. 2020/21.

Guarda la VIDEO-GUIDA per l’accesso ai corsi di studio offerti dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

È possibile iniziare la procedura con la preiscrizione al test attraverso il link: delphi.uniroma2.it e il successivo accesso alla piattaforma per svolgere il test on line.

Per altre informazioni sul test d’ingresso di ingegneria consulta la pagina web al link: http://ing.uniroma2.it/didattica/test-di-ammissione/.

#TorVergataOrienta – Open Day For a Week (Ingegneria, 14 Luglio 2020)

Il 14 luglio alle 9:45 partecipa alla presentazione in diretta streaming della Facoltà/Macroarea di Ingegneria e in particolare alle 15:30 alla presentazione in diretta streaming dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Questa è la tua occasione per avere tutte le informazioni sulla Macroarea d’Ingegneria e in particolare sui due Corsi di Laurea Triennale (in presenza e a distanza) e sul Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, sui servizi e sulle opportunità offerte dal nostro Ateneo. Risponderemo a ogni tua domanda e curiosità!

Segui le dirette sulle nostre pagine social

Al temine dell’Open Day for a Week puoi rivedere tutte le dirette sui seguenti canali: