Qualità

Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale è responsabile della Qualità della formazione dei Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale (convenzionale, prevalentemente a distanza) e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Il processo di assicurazione della qualità del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale prevede un’attività di autovalutazione costante, che si concretizza nella Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), e una periodica attraverso il Riesame ciclico del Corso di Studi.

I ruoli all’interno del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale ed i documenti prodotti dal processo di assicurazione della qualità sono riportati nel seguito

 

Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Prof. Massimiliano Caramia

 

Indicatori di Efficacia e Sostenibilità del Corso di Studi

Il livello della soddisfazione degli studenti e delle studentesse laureandi/e e laureati/e, ed il loro livello di occupabilità nonché la sostenibilità del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale è visibile dalla consultazione delle Schede di Monitoraggio Annuali di seguito riportate:

 

Gruppo di Riesame

Il Corso di Studi designa un Gruppo di Riesame, di cui fanno parte il Coordinatore del CdS, alcuni docenti, componenti tecnico-amministrativi e studenti per la valutazione periodica dell’andamento del Corso di Studi,  individuare  gli  interventi  migliorativi,  segnalandone  il responsabile, le scadenze temporali e gli indicatori che permetteranno di verificarne il grado di attuazione. Lo stesso Gruppo di Riesame verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti e individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento. Attraverso la relazione di Riesame, il Corso di Studi informa il NdV ed il PQA del suo andamento.

Composizione del Gruppo di Riesame:

Rappresentanti degli Studenti nel Gruppo di Riesame

  • Sig. Fabio Cannarozzo (Laurea Triennale, convenzionale)
  • Sig.ra Mattia Luca (Laurea Triennale, prev. a distanza)
  • Sig. Carlo Maria Pisanu (Laurea Magistrale)

Rapporti di Riesame

 

Responsabilità tecniche per il Corso di Studi

 

Altre strutture

Commissione Paritetica Docenti/Studenti

La Commissione Paritetica Docenti/Studenti (CPDS) di Dipartimento, istituita con DR n. 1587 del 14.05.2013, sulla base delle informazioni derivanti dalla SUA-CdS, dei risultati della rilevazione dell’opinione degli studenti e di altre informazioni istituzionali disponibili, rese disponibili dal Coordinatore del Corso di Studi, valuta se:

  • il progetto del Corso di Studio mantenga la dovuta attenzione alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, individuate tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo;
  • i risultati di apprendimento definiti siano efficaci in relazione alle funzioni e competenze di riferimento;
  • la qualificazione dei docenti, i metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, i materiali e gli ausili didattici, i laboratori, le aule, le attrezzature siano efficaci per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato;
  • i metodi di esame consentano di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimento attesi;
  • al Riesame annuale seguano efficaci interventi correttivi sul Corso di Studio negli anni successivi;
  • i questionari relativi alla soddisfazione degli studenti siano efficacemente gestiti, analizzati, utilizzati;
  • l’Ateneo renda effettivamente disponibili all’esterno, mediante una pubblicazione regolare e accessibile per le parti pubbliche della SUA-CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative, su ciascun Corso di Studio offerto.

Inoltre, la CPDS:

  • individua indicatori per la valutazione dei risultati della didattica e dei servizi agli studenti;
  • promuove l’innovazione dei percorsi didattici, l’istruzione permanente, l’orientamento pre e post-laurea, il tutorato;
  • formula pareri sull’attivazione e soppressione dei corsi di studio afferenti al Dipartimento.

La CPDS in seno al Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, in base allo Statuto di Ateneo, è composta dai seguenti docenti:

  • Pier Paolo Valentini (Referente per la CPds)
  • Luca Andreassi
  • Elisa Battistoni
  • Fabio Massimo Zanzotto

e dai seguenti rappresentanti degli studenti e delle studentesse:

  • Francesca Arduini
  • Fabio Cannarozzo
  • Chiara Cesini
  • Malina Grigore

Rapporti Annuali